Ci sono tradizioni nate dalle necessità, che scorrono e si tramandano per intere generazioni. La “lavorazione della carne di maiale” affonda radici lontane, nel tempo in cui intere famiglie univano le forze per provvedere alle conserve per i lunghi inverni.

Gli ospiti della RSA, attraverso i gruppi ascolto, hanno richiamato alla memoria riti ed usanze, che fanno parte della loro storia di vita e che destano, pertanto, forti emozioni.

Il cibo e la ritualizzazione di gesti, un tempo consueti, diventano il filo conduttore di un’esperienza molto più ampia, che contribuisce a dare ancora senso e valore alla persona.

Ecco, quindi, una giornata di “festa” in cui gli ospiti della struttura sono stati impegnati nella realizzazione di gesti come: impastare la carne, utilizzare l’antica macchinetta a manovella, legare con lo spago e sistemare “a Quadara”, una grande pentola di rame in cui vengono preparati i “Fisuli” (le frittole).

La degustazione fa da cornice ad un quadro antico, di grande valore.

Potrebbero interessarti:

Giornata contro la violenza sulle donne: una catena di mani sulla panchina rossa respinge la prepotenza

Gli ospiti della Rsa di Sersale ricordano le vittime di prevaricazione fisica e psicologica  La Rsa “Padre Giuseppe Moscati” di Sersale (Cz) ha aderito alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre, ed ha fatto sue le indicazioni dell’Assemblea delle Nazioni Unite volte alla sensibilizzazione sull’importanza …

Festa della Castagna XII EDIZIONE

Si è svolta, presso la R.S.A “Padre Giuseppe Moscati” di Sersale, la XII edizione della festa della Castagna. Appuntamento che coinvolge da anni non solo gli ospiti della residenza con i loro familiari, ma l’intera comunità locale. Una festa organizzata per salutare l’arrivo della stagione autunnale e per gustare nel migliore dei modi la castagna, …

Gli ospiti della Rsa di Mottafollone “viaggiano” tra le note della musica lirica italiana

Un emozionante concerto ha regalato momenti di profonda emozione e piacevole condivisione L’opera italiana e la sua stimata tradizione non hanno eguali nella musica lirica internazionale, al di là della loro bontà artistica, il loro potere è indiscusso quando si parla di senso-percezioni, processi cognitivi e, non per ultimo, emozioni che sono in grado di …