Ci sono tradizioni nate dalle necessità, che scorrono e si tramandano per intere generazioni. La “lavorazione della carne di maiale” affonda radici lontane, nel tempo in cui intere famiglie univano le forze per provvedere alle conserve per i lunghi inverni.

Gli ospiti della RSA, attraverso i gruppi ascolto, hanno richiamato alla memoria riti ed usanze, che fanno parte della loro storia di vita e che destano, pertanto, forti emozioni.

Il cibo e la ritualizzazione di gesti, un tempo consueti, diventano il filo conduttore di un’esperienza molto più ampia, che contribuisce a dare ancora senso e valore alla persona.

Ecco, quindi, una giornata di “festa” in cui gli ospiti della struttura sono stati impegnati nella realizzazione di gesti come: impastare la carne, utilizzare l’antica macchinetta a manovella, legare con lo spago e sistemare “a Quadara”, una grande pentola di rame in cui vengono preparati i “Fisuli” (le frittole).

La degustazione fa da cornice ad un quadro antico, di grande valore.

Potrebbero interessarti:

“A FARSA” recita in vernacolo

Il Carnevale è la festa più divertente dell’anno e un tempo lo era molto più di oggi. Si parla del Carnevale dei nostri nonni, quello del bel tempo passato, quello dove dire  Carnevale significava dire “farsa”, cioè una  recita  in vernacolo condita  da una miriade di battute dialettali che si riferiscono a modi di dire …

Gli ospiti della Casa Protetta “Don Milani” visitano il Santuario della Madonna del Pettoruto

Ripercorrere i cammini di preghiera per riaccendere i ricordi, la fede e la speranza Hanno attraversato devoti le montagne del Pollino per assurgere a Maria, la Vergine Madre di tutti i pellegrini che periodicamente percorrono il cammino che porta al santuario della Madonna del Pettoruto a San Sosti, nella provincia di Cosenza. Nei giorni scorsi, …

10° Anniversario della R.S.A. Padre Giuseppe Moscati

Oggi la nostra struttura sita in Sersale ha festeggiato i dieci anni di attività.   La Residenza Sanitaria Asistenziale  “Padre Giuseppe Moscati” persegue finalità nel campo dell’assistenza sanitaria a favore di persone non autosufficienti o a forte rischio di perdita dell’autonomia, erogando servizi idonei ad assicurare oltre al trattamento sanitario adeguato, le migliori condizioni di …

Gli ospiti della Rsa di Mottafollone “viaggiano” tra le note della musica lirica italiana

Un emozionante concerto ha regalato momenti di profonda emozione e piacevole condivisione L’opera italiana e la sua stimata tradizione non hanno eguali nella musica lirica internazionale, al di là della loro bontà artistica, il loro potere è indiscusso quando si parla di senso-percezioni, processi cognitivi e, non per ultimo, emozioni che sono in grado di …