natale-2015-mdpIl Natale è per ogni uomo e donna che veglia nella notte, che spera in un mondo migliore, che si prende cura degli altri cercando di fare umilmente il proprio dovere
(Papa Francesco)

Il Presepe Vivente nasce come evento originale, che ha coinvolto tutti gli ospiti presenti, le loro famiglie, il personale assistenziale e i volontari che, dall’esterno, hanno collaborato nel reperimento di materiale utile per la buona riuscita.

Gli anziani sono stati i veri protagonisti della manifestazione; attraverso la loro personale partecipazione si è potuto rivivere il vero significato del Natale e  riscoprire il valore delle cose semplici.

Nella realizzazione dell’ambientazione sono state create diverse scene, che hanno rappresentato i mestieri di un tempo: il falegname, il calzolaio, le ricamatrici, l’impagliatore di sedie, ecc;

sono stati riprodotti anche alcuni luoghi comuni: il mercato della frutta e della verdura, l’osteria, la piazza (agorà), ecc.

La Struttura, nei giorni dell’allestimento, ha assunto le sembianze di un piccolo paese, all’interno del quale ciascuno era impegnato ad offrire il proprio contributo, in un’atmosfera entusiasmante di collaborazione e condivisione.

 

 

La Natività nell’arte 1a Edizione
Mostra di Presepi Artigianali
a cura di Dario Napolitano

Artista calabrese di arte presepiale, che con la sua attività ventennale porta avanti la tradizione dell’artigianato calabrese, utilizzando una particolare tecnica che con il passare degli anni si è evoluta grazie alla ricerca di nuovi materiali, all’uso di nuove attrezzature e a specifici trattamenti che fanno sì che i lavori realizzati mantengano nel tempo  inalterate le proprie caratteristiche iniziali. La finalità di tale attività è anche quella  di cercare di far rifiorire nella società contemporanea la passione per la nobile arte del presepe e i concetti religiosi ad essa collegati.

Ogni opera è realizzata in oggetti tipici calabresi, dalla “vozza”, al “salaturi”, alla “damigiana impagliata”, alla “limba” e tanti altri ancora, capaci di mantenere viva la tradizione dell’artigianato calabrese,  che senza artisti del genere rischierebbe di essere completamente dimenticata.   

Potrebbero interessarti:

“Amare è prendersi cura dell’altro”: lo slogan di San Valentino che vale ogni giorno dell’anno

Alla “Don Milani” di Lungro gli ospiti declinano l’amore nelle sue infinite sfaccettature Nel Centro di Riabilitazione e Casa protetta “Don Milani” di Lungro (Cs) “amare è prendersi cura dell’altro”. Lo sanno i nostri ospiti che hanno celebrato l’amore nel giorno di San Valentino ma lo sanno anche tutti coloro che ogni giorno si adoperano …

Rassegna stampa: presentazione Mostra Etnografica “RICICLI…AMO”

Presentazione Progetto e Mostra Etnografica RICICLI…AMO  Lucia Ferrari – Psicologa  Responsabile Area Psico-Socio-Educativa Gruppo Solacium     Presentata, alla stampa, questa mattina nella sala concerti di palazzo de Nobili la mostra etnografica “Ricicli…Amo”, organizzata dall’associazione interregionale Vivere Insieme, dalla Medical Sport Center e dall’Aie con il patrocinio dell’assessorato all’ambiente del comune di Catanzaro. All’incontro con …

Laboratori didattici ed esperienziali in Rsa: il mondo dell’apicoltura unisce anziani e bambini

Curiosa iniziativa a Mottafollone in occasione della Giornata mondiale delle api Il mondo dell’apicoltura entra in Rsa per un connubio di saperi, curiosità e sapori! Gli anziani ospiti della RSA di Mottafollone (Cosenza) ed i bambini della seconda classe della scuola primaria di San Sosti sono stati protagonisti di un’iniziativa davvero speciale promossa in Struttura …

È tempo di vendemmia…con grappoli d’uva diamo il via all’allegria

Durante le attività educative “terapia di orientamento alla realtà” e “gruppo ascolto”, attraverso immagini ed utensili di un tempo (torchi, tini..), i nostri ospiti   sono stati invitati a rievocare momenti di vita legati alla raccolta dell’uva. Tutto ciò ha permesso di far riemergere il ricordo del duro e faticoso lavoro ma al contempo il clima …