Ripercorrere i cammini di preghiera per riaccendere i ricordi, la fede e la speranza

Hanno attraversato devoti le montagne del Pollino per assurgere a Maria, la Vergine Madre di tutti i pellegrini che periodicamente percorrono il cammino che porta al santuario della Madonna del Pettoruto a San Sosti, nella provincia di Cosenza. Nei giorni scorsi, gli ospiti della Casa Protetta “Don Milani” di Lungro (Cs) hanno accolto con gioia l’invito dell’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Carmine Ferraro e dei volontari dell’Unitalsi (sottosezione Eparchia di Lungro) a recarsi, insieme ai propri familiari, nella meta di antiche tradizioni calabre di devozione.

Un’esperienza indimenticabile e dal grande valore sociale oltre che spirituale che ha creato momenti di profonda vicinanza e condivisione tra tutti i partecipanti fin dal viaggio in autobus quando i nostri ospiti, insieme ad altri gruppi, hanno intonato alcuni dei canti tradizionali dedicati alla Madonna del Pettoruto.

Palpabile l’emozione all’arrivo: con occhi lucidi e colmi d’amore hanno dato forma ad una catena di emozioni che ha legato tutti i presenti, operatori della Rsa compresi, onorati a loro volta di essere protagonisti di questo alto momento di armonia e spiritualità. Per questi ultimi è stato bello vedere i loro sguardi cercare i mistici angoli del santuario già frequentati in passato, le panche che li avevano già accolti in preghiera, i luoghi dell’intimo dialogo con la Madonna a cui affidavano desideri e progetti. Tornare a San Sosti e rivivere quei cari momenti ha trasmesso loro una sensazione di rinnovata fede e speranza ma è stata anche una bella occasione per ammirare il ritrovato splendore del santuario dopo gli ultimi restauri.

Al termine della celebrazione della Santa Messa, il gruppo si è radunato per raggiungere un piccolo ristorante per una sosta per la degustazione dei piatti tipici del posto.

“Si partiva il giorno prima della festa, a piedi, in tanti e da tutti i paesi; ciascuno portava con sé un pezzo di pane e tanta fatica nelle gambe ma anche tanta gioia nel cuore per la meta da raggiungere, arrivare al cospetto di quella bellissima Madonna dal manto azzurro stellato che tiene in braccio il suo bambino. Ognuno di noi portava nel cuore una grazia da chiedere”. Il racconto di nonno Italo, che va a ritroso tra i suoi ricordi, è particolarmente sentito e suggestivo e testimonia l’importanza di iniziative come queste che rinvigoriscono lo spirito e la mente, che legano sentimenti, memorie e cognizione. Proprio a questi racconti l’équipe ha voluto dare risalto nei giorni precedenti l’escursione e che hanno visto gli ospiti della Rsa prepararsi in maniera entusiastica alla visita a San Sosti: è stata tanta l’emozione e trepidante l’attesa, ognuno ha voluto scegliere attentamente cosa indossare, cosa portare con sé, gli educatori hanno fornito cappellini e sacche con all’interno l’essenziale per la trasferta, proprio come nei riti di un tempo. Massima la soddisfazione e la gioia degli operatori quando, al rientro in Struttura, i partecipanti hanno riportato agli altri la sensazione di benessere che l’esperienza al Santuario aveva procurato, ripercorrendo i momenti salienti della gioiosa escursione!

Potrebbero interessarti:

Mostra fotografica – R.S.A. Madonna di Porto

Il Presepe Vivente nasce come evento unico ed originale che ha coinvolto tutti gli ospiti presenti, le loro famiglie, il personale assistenziale e i volontari che, dall’esterno, hanno collaborato nel reperimento di materiale utile per la buona riuscita. Gli anziani sono stati i veri protagonisti della manifestazione; attraverso la loro personale partecipazione si è potuto …

Lo speciale benvenuto della Rsa Mottafollone al neo insediato Monsignor Rega

I nostri ospiti hanno ricevuto la visita del nuovo vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea  La Rsa Mottafollone, Struttura nell’omonima località in provincia di Cosenza, è stata lieta di accogliere e dare un caloroso benvenuto a Sua Eccellenza Monsignor Stefano Rega, nuovo vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea. L’iniziativa fortemente voluta dal direttore …

Dieci storie “Nel giardino della fantasia”: il dono prezioso di una nonna per la sua nipotina

La RSA “Padre Giuseppe Moscati” di Sersale sperimenta un progetto di scrittura creativa Gli innumerevoli benefici dell’esercizio della scrittura creativa sono noti a chi ha avuto, almeno una volta nella vita, il piacere di sperimentare quel processo catartico di trasposizione mente/foglio, pensiero/segno grafico e di rivedere sulla carta sé stesso e le proprie più intime …

Gli ospiti della Rsa di Mottafollone “viaggiano” tra le note della musica lirica italiana

Un emozionante concerto ha regalato momenti di profonda emozione e piacevole condivisione L’opera italiana e la sua stimata tradizione non hanno eguali nella musica lirica internazionale, al di là della loro bontà artistica, il loro potere è indiscusso quando si parla di senso-percezioni, processi cognitivi e, non per ultimo, emozioni che sono in grado di …