Nonnini felici tra ricordi, giochi ed una gustosa degustazione

Cosa c’è di meglio di una freschissima fetta d’anguria quando la calura estiva ci tormenta? Nulla vale di più di suo un ghiotto boccone quando siamo accaldati e spossati! L’anguria è certamente fonte di refrigerio ma anche simbolo della spensieratezza e del divertimento della stagione più raggiante dell’anno, per questo l’équipe multidisciplinare della RSA di Spezzano Albanese (Cs) ha organizzato, nel mese di agosto, l’Anguria Party, una giornata a tema che potesse divertire gli ospiti della Struttura e spronarli a godere appieno di una bella giornata di sole, condividendo gioie e sorrisi e degustando un succoso e dissetante spuntino.

Durante il party, gli ospiti sono stati coinvolti in un’attività che è riuscita a coniugare i principi della terapia della reminiscenza e quelli del training cognitivo consentendo ai nonnini, da un lato, di rievocare e condividere i loro ricordi legati a momenti felici vissuti nelle calde estati passate, quando erano intenti magari a coltivare lo scarlatto frutto e, dall’altro, di stimolare le loro risorse attentive e mnesiche ripercorrendo le fasi evolutive e di lavorazione della pianta negli orti.

Tale spensierata narrazione, unita alle piacevoli emozioni scaturite dalla condivisione dei ricordi all’interno del gruppo, ha messo tutti di buon umore ed ha dato slancio al secondo momento del party dedicato ai “giochi a tema”: gli ospiti, incuriositi dalle educatrici, si sono dimostrati molto interessati ai quiz ed agli indovinelli non sottraendosi alla sana competizione ed “allenando” così le loro menti divertendosi!

La degustazione di una freschissima anguria ha concluso in bellezza un’iniziativa apprezzata da tutti per i suoi tanti risvolti sociali oltre che ludici. 

Potrebbero interessarti:

Dieci storie “Nel giardino della fantasia”: il dono prezioso di una nonna per la sua nipotina

La RSA “Padre Giuseppe Moscati” di Sersale sperimenta un progetto di scrittura creativa Gli innumerevoli benefici dell’esercizio della scrittura creativa sono noti a chi ha avuto, almeno una volta nella vita, il piacere di sperimentare quel processo catartico di trasposizione mente/foglio, pensiero/segno grafico e di rivedere sulla carta sé stesso e le proprie più intime …

Riti religiosi ed emozioni

La R.S.A. ha accolto la comunità del territorio per la celebrazione della prima tappa della Via Crucis e della Santa Messa. Gli ospiti della Struttura hanno potuto condividere i riti di preparazione alla Pasqua con familiari e persone della comunità, rafforzando l’identità religiosa ed il riconoscimento della funzione sociale che la R.S.A. svolge sul territorio. …

“A FARSA” recita in vernacolo

Il Carnevale è la festa più divertente dell’anno e un tempo lo era molto più di oggi. Si parla del Carnevale dei nostri nonni, quello del bel tempo passato, quello dove dire  Carnevale significava dire “farsa”, cioè una  recita  in vernacolo condita  da una miriade di battute dialettali che si riferiscono a modi di dire …