Obiettivo principale delle attività socio-educative proposte è quello di aiutare i nostri ospiti a ricordare i momenti più significativi della loro vita, stimolando la memoria degli eventi e dei luoghi.

I nostri utenti hanno una lunga storia di esperienze e ciò gioca un ruolo importante nel comprendere l’intensità delle emozioni immagazzinate nella memoria a lungo termine.

 Quando viene chiesto di ricordare in modo vivido eventi emotivi del passato, riguardanti l’indimenticabile giorno del loro matrimonio, mostrano buone capacità di recupero.

Durante il gruppo ascolto e gli esercizi di memoria, vengono invitati ad osservare e toccare alcuni oggetti-stimolo: l’abito nuziale arberesh ricco di ornamenti e filamenti d’oro,  le fedi,  le candele,  le corone (Kurorë)  preparate con i fiori d’arancio e usate per il rito dell’incoronazione, il calice simbolo dell’unione che, dopo la cerimonia, doveva frantumarsi, e infine il dolce (mastaccualli) decorato dal disegno di due colombe, simbolo dell’amore, o due serpenti avvinghiati, simbolo di fertilità e di prudenza. La discriminazione sensoriale risulta molto utile, soprattutto con i pazienti affetti da demenza, per stimolare il linguaggio e la memoria semantica; guardando, toccando gli oggetti e ascoltando i canti nuziali riescono a rievocare il giorno del loro matrimonio e, opportunamente guidati, a descriverne alcuni momenti.

 

Potrebbero interessarti:

Laboratori didattici ed esperienziali in Rsa: il mondo dell’apicoltura unisce anziani e bambini

Curiosa iniziativa a Mottafollone in occasione della Giornata mondiale delle api Il mondo dell’apicoltura entra in Rsa per un connubio di saperi, curiosità e sapori! Gli anziani ospiti della RSA di Mottafollone (Cosenza) ed i bambini della seconda classe della scuola primaria di San Sosti sono stati protagonisti di un’iniziativa davvero speciale promossa in Struttura …

La Madonna di Porto “benedice” gli ospiti della RSA

Grande festa per l’arrivo della sacra effige della Pellegrina nel piazzale della Struttura. La Rsa “Madonna di Porto” si è aperta al territorio in occasione del pellegrinaggio diocesano alla Basilica della Madonna di Porto promosso in preparazione all’imminente Giubileo del 2025. Giovedì 25 aprile, dopo anni di restrizioni dovute alle misure per il contenimento pandemico, …