Durante le attività educative “terapia di orientamento alla realtà” e “gruppo ascolto”, attraverso immagini ed utensili di un tempo (torchi, tini..), i nostri ospiti   sono stati invitati a rievocare momenti di vita legati alla raccolta dell’uva. Tutto ciò ha permesso di far riemergere il ricordo del duro e faticoso lavoro ma al contempo il clima festoso che si riusciva a creare attraverso canti e vari momenti di convivialità.

Grazie ai loro suggerimenti sono state ricreate nel laboratorio le diverse sequenze del ciclo della vendemmia, dalla pigiatura a mano all’utilizzo del torchio, per arrivare al travaso nella botte ed al primo assaggio del “novello”.

Le emozioni sono state tante e varie, potendo i nostri ospiti toccare con mano i grappoli d’uva, sentire il profumo del mosto, collaborare insieme con l’allegria e l’aria festosa di un tempo e, alla fine, assaporare il prodotto realizzato.

Potrebbero interessarti:

A Spezzano Albanese la Giornata della Donna diventa simbolo di forza, resilienza e leggerezza

Uno spettacolo incentrato sulla “magia di un battito d’ali” stupisce gli ospiti della RSA La farfalla come simbolo di trasformazione e rinascita, di una metamorfosi che rappresenta cambiamento, crescita personale e forza pur nella delicatezza. La Giornata Internazionale della Donna celebrata l’8 marzo nella Rsa di Spezzano Albanese (Cs) ha assunto un doppio significato, unendo i …

Laboratori didattici ed esperienziali in Rsa: il mondo dell’apicoltura unisce anziani e bambini

Curiosa iniziativa a Mottafollone in occasione della Giornata mondiale delle api Il mondo dell’apicoltura entra in Rsa per un connubio di saperi, curiosità e sapori! Gli anziani ospiti della RSA di Mottafollone (Cosenza) ed i bambini della seconda classe della scuola primaria di San Sosti sono stati protagonisti di un’iniziativa davvero speciale promossa in Struttura …

I sapori dell’orto

La preparazione delle conserve rappresenta una tradizione molto radicata nel paese di Spezzano. Abbiamo, pertanto, proposto agli ospiti della struttura di rievocare e riattualizzare queste esperienze culinarie, attraverso il laboratorio di cucina. Ciascun ospite ha trasmesso agli altri un ricordo della propria esperienza personale, rievocando le diverse fasi di preparazione e conservazione dei prodotti. L’attività, …