Scriveva Norberto Bobbio nel suo De Senectute (1996): “Il mondo dei vecchi, di tutti i vecchi, è il mondo della memoria”. Ed è proprio il ricordo delle cose antiche, ormai remote che ci hanno riportato indietro nel tempo, in quel passato dedicato alla bella e profumata pianta della ginestra, raccontato dai nostri ospiti attraverso la scrupolosa riproposizione simulata di alcune fasi della sua lavorazione da cui si ottenevano fibre per filare lenzuola, tovaglie, indumenti, corde e sacchi…

La tessitrice prima di eseguire la sua opera al telaio doveva procurarsi la materia prima attraverso un lungo processo di lavorazione che andava dalla raccolta della ginestra, alla macerazione, alla filatura e finalmente alla tessitura. È stata un occasione per “dar voce” ai nostri ospiti, per “far parlare” quella stagione della vita, spesso difficile da  accettare, sicuramente complicata da gestire, ma che è detentrice di un’identità personale e storica ineguagliabile, che cela un patrimonio inestimabile di saggezza che  restituisce loro dignità ed autostima e che è capace di ricreare il passato restituendo alla persona il senso della propria vita.  È grazie alla creazione di questi momenti di condivisione che i nostri ospiti vengono sollecitati ad elaborare le proprie esperienze, a mettere in gioco il proprio sapere ridando presenza ed attenzione ad un passato che altrimenti andrebbe perduto e che, invece, viene commemorato nel tempo e trasformato in eredità.

 

Potrebbero interessarti:

Autunno in festa

Martedì 21 Novembre 2023  si è svolta la consueta e tanto attesa Festa dell’Autunno, all’insegna di musica e balli, accompagnati dal ricco buffet di frutta e dolci tipici della stagione. Già dalle settimane precedenti, gli ospiti si sono messi all’opera per realizzare gli addobbi e raccogliere le castagne, utilizzate poi per preparare  le tipiche “RUSELLE” …

Riti religiosi ed emozioni

La R.S.A. ha accolto la comunità del territorio per la celebrazione della prima tappa della Via Crucis e della Santa Messa. Gli ospiti della Struttura hanno potuto condividere i riti di preparazione alla Pasqua con familiari e persone della comunità, rafforzando l’identità religiosa ed il riconoscimento della funzione sociale che la R.S.A. svolge sul territorio. …

“Stop alla violenza sulle donne”: uno slogan per fermare le prevaricazioni di genere

Gli ospiti della Struttura “Don Milani” aderiscono alla Giornata Internazionale del 25 novembre Dicono “Stop alla violenza sulle donne” gli ospiti del Centro di riabilitazione e Casa protetta “Don Milani” di Lungro (Cs). Hanno coniato uno slogan senza “se” e senza “ma” che ha condensato i principi della Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze contro …