L’azione di contrasto passa da un lavoro quotidiano… anche in grado di regalare emozioni

Ad un milione e 100 mila persone in Italia è stata diagnosticata una demenza, a 900 mila un disturbo cognitivo lieve e questi numeri, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, sono destinati ad aumentare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il dato cresca su base giornaliera, con previsioni che fanno riferimento a 150 milioni di casi di decadimento delle funzioni cognitive nel mondo entro il 2050. Ecco perché la Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2024, per il personale della RSA “Don Milani di Lungro” (Cs) è stata un’occasione per agire, con ancora maggiore vigore, in opposizione all’avanzata del declino cognitivo degli ospiti della Struttura.

Consapevole che nell’autunno della vita, proprio come per gli alberi, anche gli esseri umani possono iniziare a perdere frammenti della loro identità, ma che soprattutto il trattamento delle persone affette da sindrome dementigena passa attraverso uno strutturato lavoro quotidiano, l’équipe della Residenza ha messo a punto un programma giornaliero ad hoc che ha messo gli ospiti al centro di uno spazio di incontro e condivisione. I nonnini della Struttura sono stati protagonisti assoluti di un’attività che ha consentito agli operatori di lavorare sulle loro capacità residue andando, contemporaneamente, a potenziare la funzionalità psico-sociale. Traendo spunto dai principi della Terapia della Reminiscenza, ogni ospite è stato invitato ad estrarre da una scatola delle tessere raffiguranti alcuni oggetti di vita domestica che, all’interno dei laboratori grafico-creativi, erano stati precedentemente colorati, ritagliati ed incollati. Dopo qualche istante di osservazione, lo si è incoraggiato a descrivere l’oggetto raffigurato e a rievocarne l’uso all’interno di momenti di vita quotidiana e/o della sua vita passata. Particolarmente significative sono state le ricadute aggiuntive di questo tipo di esercitazione, per esempio quella che ha dimostrato la signora L. che, nel tirare fuori l’immagine di una pentola, ha citato la “pocja”, termine arberesh che indica la tradizionale pignata in terracotta nella quale in passato cuoceva la maggior parte dei cibi, riuscendone a rievocare pure gli odori e i sapori. È stata una bellissima conquista nonché una sorprendente esperienza sensoriale alla riscoperta di pensieri, ricordi ed emozioni, confluiti tutti in un commovente momento di confronto empatico, sostegno reciproco e condivisione.

Potrebbero interessarti:

Il tradizionale falò del “Pagghiaru” commuove gli ospiti della Rsa di Mottafollone

Fuoco, devozione ed enogastronomia al centro dell’iniziativa alla vigila dell’Immacolata È un fuoco purificatore, di rinnovamento, quello dell’antica tradizione calabrese de “U Pagghiaru” che è stata onorata nel grande giardino della Rsa di Mottafollone (Cs) in occasione della vigilia dell’Immacolata. Gli ospiti della Struttura hanno chiesto a gran voce di poterla rivivere, tale tradizione, e …

A Spezzano Albanese la Giornata della Donna diventa simbolo di forza, resilienza e leggerezza

Uno spettacolo incentrato sulla “magia di un battito d’ali” stupisce gli ospiti della RSA La farfalla come simbolo di trasformazione e rinascita, di una metamorfosi che rappresenta cambiamento, crescita personale e forza pur nella delicatezza. La Giornata Internazionale della Donna celebrata l’8 marzo nella Rsa di Spezzano Albanese (Cs) ha assunto un doppio significato, unendo i …

Le emozioni non hanno tempo…

Obiettivo principale delle attività socio-educative proposte è quello di aiutare i nostri ospiti a ricordare i momenti più significativi della loro vita, stimolando la memoria degli eventi e dei luoghi. I nostri utenti hanno una lunga storia di esperienze e ciò gioca un ruolo importante nel comprendere l’intensità delle emozioni immagazzinate nella memoria a lungo …

I sapori dell’orto

La preparazione delle conserve rappresenta una tradizione molto radicata nel paese di Spezzano. Abbiamo, pertanto, proposto agli ospiti della struttura di rievocare e riattualizzare queste esperienze culinarie, attraverso il laboratorio di cucina. Ciascun ospite ha trasmesso agli altri un ricordo della propria esperienza personale, rievocando le diverse fasi di preparazione e conservazione dei prodotti. L’attività, …